Servizi integrati per le aziende per la gestione degli adempimenti obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro,
Consulenza e formazione in tutti i settori produttivi.

La Social Fingerprint Evaluation

Funzioni della Social Fingerprint Evaluation Nell’ambito della certificazione SA 8000, la Social Fingerprint Evaluation (letteralmente valutazione dell’impronta sociale) aiuta le organizzazioni a costruire, misurare e migliorare il proprio Sistema di Gestione di CSR. L’insieme di strumenti utilizzati per conseguire questo risultato sono: Un’autovalutazione del Sistema di Gestione Una dichiarazione di maturità del Sistema di [...]

COVID-19: DAL 1° MAGGIO NUOVE REGOLE PER MASCHERINE, GREEN PASS E LAVORO

Cosa cambia dal primo maggio Dal primo maggio entrerà in vigore l’Ordinanza del Ministro della Salute firmata il 28/04/2022, cambieranno molte regole e misure anti-Covid sull’utilizzo delle mascherine, obbligo vaccinale e green pass che saranno valide fino al 15 giugno. UTILIZZO DI MASCHERINE. Lavoro: Nei luoghi di lavoro sia pubblici che privati l’utilizzo delle [...]

Di |2022-05-02T11:43:21+02:00Maggio 2nd, 2022|Sicurezza sul lavoro|0 Commenti

Risparmio di minima entità nei reati colposi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

I reati presupposto commessi con violazione della normativa antinfortunistica L’Art. 25-septies del D.lgs. 231/01 prevede la responsabilità amministrativa dell’ente per i reati colposi commessi con violazione delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro da soggetti apicali ovvero sottoposti. I criteri di imputazione oggettiva della responsabilità sono, anche [...]

SA 8000 e Modelli organizzativi 231

Lo Standard SA 8000 Il concetto di Corporate Social Responsibility (CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa) richiede alle organizzazioni di guardare non solo ai risultati economici conseguiti ma anche agli impatti sociali delle attività svolte. In tal senso, la certificazione SA 8000 risulta essere un valido strumento che le imprese possono utilizzare per rendere noto [...]

Reato di caporalato e modelli 231

Il reato di caporalato L’Art. 6 della legge n. 199 del 2016 (Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura) ha previsto, attraverso la modifica dell’art. 25-quinquies del D.lgs. 231/01, la responsabilità amministrativa dell’ente anche nei casi di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (reato [...]

La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Il D.Lgs. 231/2001 e la rilevanza per le Organizzazioni Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato (cosiddetti reati presupposto). Qui di seguito vengono approfonditi alcuni aspetti generali rilevanti per comprendere l’importanza del D.Lgs. 231/01. Ambito di applicazione del D.Lgs. 231/01 Secondo [...]

Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01

D.lgs. 231/01: responsabilità amministrativa degli enti e modelli organizzativi Il D.lgs. 231/01 introduce nel nostro ordinamento la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. In tal senso, l'ente è responsabile dei reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio dalle persone fisiche indicate all'Art. 5 del Decreto. Di fondamentale [...]

Torna in cima