Formazione Lavoratori – Parte Generale e Specifica Rischio Basso – E-learning

49,90 IVA Esclusa

Obiettivi formativi del corso e-learning

Il corso mira a istruire i lavoratori dipendenti delle informazioni di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di garantire a ciascun lavoratore di operare in piena sicurezza nello svolgimento delle sue mansioni.

Destinatari del corso di formazione per lavoratori – Parte generale e specifica – Rischio basso

Lavoratori dipendenti delle aziende classificate a rischio basso (uffici e servizi, commercio, artigianato e turismo)

Richieste di iscrizione

Richiedi la scheda di iscrizione scrivendo a segreteriadidattica@scinetworkgroup.com
Chiama subito lo 085.9118232

Descrizione

Programma didattico

FORMAZIONE GENERALE

  • Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione;
  • Organizzazione del sistema aziendale della prevenzione e della protezione;
  • Diritti e doveri dei soggetti aziendali relativamente alla sicurezza;
  • Il sistema istituzionale e gli organi di vigilanza, controllo e assistenza;
  • Organizzazione della prevenzione e protezione: misure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro

FORMAZIONE SPECIFICA

1. IL RISCHIO INFORTUNIO

  • Il rischio infortunio;
  • Incidenti, infortuni e infortuni mancati.

2. RISCHI CORRELATI ALLE ATTIVITÀ D’UFFICIO

  • Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione;
  • Scivolamenti, cadute e urti;
  • Movimentazione manuale carichi;
  • Attrezzature, scale portatili;
  • Rischio elettrico;
  • Tutela della maternità e paternità.

3. IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE

  • Il lavoro al videoterminale
  • Conoscere il rischio videoterminale
  • Video e posizioni
  • Video e visione
  • Video e rischio elettrico
  • Sorveglianza sanitaria
  • Computer portatili
  • Video ed esercizi

4.ATTIVITÀ DI UFFICIO: ALTRI RISCHI SPECIFICI

  • Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro;
  • Utilizzo di autovetture e infortuni in itinere, guida sicura;
  • Utilizzo del telefono cellulare

5.GESTIONE DELL’EMERGENZA

  • Gestione dell’emergenza;
  • Piano di emergenza;
  • Evacuazione;
  • L’incendio;
  • Comportamento in caso di incendio.
Torna in cima