Formazione per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Gru a Torre – E-learning

70,00 IVA Esclusa

Obiettivi formativi del corso e-learning

Obiettivo del corso è fornire al lavoratore le competenze adeguate per l’utilizzo delle gru a
rotazione in basso e in alto, evidenziando i rischi che possono presentarsi durante la messa in
servizio e le manovre.

Destinatari del corso di Formazione per Addetti alla Conduzione di Gru a Torre.

I destinatari di tale formazione sono tutti gli operatori incaricati all’uso, anche saltuario ed occasionale, delle gru a torre.

Richieste di iscrizione

Richiedi la scheda di iscrizione scrivendo a segreteriadidattica@scinetworkgroup.com
Chiama subito lo 085.9118232

Descrizione

Programma didattico

Modulo giuridico-normativo 1 ora

  • Presentazione del corso;
  • CCenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare
    riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro;
  • Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico 7 ore

  • Norme generali di utilizzo della gru a torre;
  • Ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.);
  • Limiti di utilizzo dell’attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione;
  • Manovre consentite tenendo conto delle condizioni di installazione dell’attrezzatura (zone interdette, interferenze, ecc…)
  • Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc, ecc,.);
  • Tipologie di gru a torre: i vari tipi di gru a torre e descrizione delle caratteristiche generali specifiche;
  • Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre: caduta del carico, rovesciamento, urti con carico, rischi legati all’ambiente, rischi legati all’uso delle diverse forme di energia;
  • Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo;
  • Tecnologia della gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
  • Meccanismi della gru a torre: loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
  • Componenti strutturali principali: torre, puntoni, braccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, ecc..);
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione e loro funzione;
  • Condizioni di equilibrio di una gru a torre: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • Installazione della gru a torre: informazioni generali di installazione e mezzi per impedire l’accesso a zone interdette;
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali;
    Modalità di utilizzo in sicurezza della gru: operazioni di messa in servizio, verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza, valutazione della massa totale del carico, regole per il corretto utilizzo degli accessori di sollevamento, valutazione delle condizioni meteorologiche, comunicazione, modalità di esecuzione delle manovre per lo spostamento dei carichi, operazioni vietate e operazioni di fine utilizzo (sblocco del freno di rotazione ed eventuale sistemazione di sistemi di ancoraggio e i blocco);
  • Modalità di utilizzo delle gru secondo le condizioni d’uso previste dal fabbricante;
  • Manutenzione della gru a torre: controlli visivi della gru stessa e delle proprie apparecchiature per poter rilevare in tempo eventuali anomalie e poter attuare i necessari interventi.
Torna in cima